soulradio.it

In attesa di approfondimenti inerenti la legittimità (o meno), è stato rimosso il link esterno (surface link),
che premendo l''icona "play" (in giallo) rimandava a un altro sito internet (laut.fm).




Chi è interessato a continuare ad ascoltare la stazione radio può trovarla sul sito laut.fm cercando "soulradioclassics", da noi preferita poiché trasmette la musica e gli artisti soul degli anni '60 e '70 che approfondiamo in questo sito web.

SOUL RADIO musica soul anni 60 e anni 70

per ascoltare solo i classici e le rarità della musica soul

work in progress

La storia della musica soul su SOUL RADIO

Soul Radio musica soul? Inizieremo col ricordare cos’è la musica soul. Dopo di che, perché dovreste sempre ascoltarla e ascoltarci.

La musica soul è nata dalle innovazioni di una generazione di musicisti del dopoguerra. Infatti, negli Stati Uniti alla fine degli anni 50, trasformarono la musica sacra afroamericana (gospel) .

Agli inizi degli anni ’60, la leadership musicale prima passò dai neri (rhythm’n’blues) ai bianchi (rock’n’roll) e poi di nuovo ai neri (soul). Il rock’n’roll aveva rubato il corpo (il suono) del rhythm’n’blues e la musica soul rubò l’anima (lo spirito) del rock’n’roll. La conseguenza del rock è stato il soul.

Il pubblico percepiva il Soul come il suono della musica da festa perché era orecchiabile e “dolce”. Pertanto ha rivoluzionato le classifiche. Ballate pop vecchio stile, scritte da cantautori straordinari come Ron Miller e Bryan Wells che insieme realizzarono successi indimenticabili. Tra i quali “A Place In the Sun” cantata nel 1966 da Stevie Wonder quando l’America, e specialmente Detroit, stava vivendo molti disordini razziali.

Poi, nel 1959, Berry Gordy fondò la Motown Records, conosciuta come Tamla-Motown fuori dagli Stati Uniti, e i suoi dischi diventarono un sottogenere della musica soul adorato dai giovani americani, il “Motown sound”.

La musica soul degli anni 60 e 70 (quella che si ascolta su Soul Radio) ha dato origine a molti altri generi, tra cui il funk e l’hip-hop, che vennero raggruppati con il genere “R&B”, In conclusione, la musica soul classica è un genere fondamentale per conoscere la vera storia della musica.

Perché ascoltare SOUL RADIO?

Ci sono molte ragioni per ascoltarci anche in Italia. Innanzitutto per rivivere i successi e le rarità dei seguenti artisti. Otis Redding, Ray Charles, Marvin Gaye, Aretha Franklin, James Brown, Stevie Wonder, Sam Cooke, Nina Simone, Curtis Mayfield, Terry Callier. Etta James, Al Green, Isaac Hayes, Solomon Burke, Sly & The Family Stone, Donny Hathaway, Jackie Wilson, The Temptations. Gladys Knight & The Pips, Ann Peebles, Four Tops, Sam & Dave, Wilson Pickett, Smokey Robinson, Bobby Womack, Margie Joseph. The Isley Brothers, The Marvelettes, Harold Melvin & The Blue Notes, The O’Jays, Bill Withers, O.V. Wright, Bobby “Blue” Bland, Minnie Riperton e James Carr. Questi sono solo alcuni dei 350 in onda su SOUL RADIO Classic Soul. Abbiamo creato una radio unica. In altre parole, la più popolare.